I gruppi si propongono di svolgere un approfondimento e riflessione comuni sui temi della teoria e della tecnica psicoanalitiche, abbinate ad una parte clinica di discussione in gruppo di casi clinici o situazioni di lavoro portati dai singoli partecipanti. Si intende in tal modo fornire al professionista uno schema di riferimento sia teorico che pratico più definito e solido al fine di permettergli di acquisire maggiore sicurezza e profondità nell’approccio alla relazione di cura, di assistenza o educativa.
I gruppi di formazione permanente si propongono un lavoro sia informativo che formativo che si basa su riflessioni teoriche e discussioni cliniche.
DESTINATARI
I gruppi di formazione sulla postura psicoanalitica sono orientati su tre fasce di partecipanti:
(1) professionisti e operatori del settore dell’infanzia e della scuola (GRUPPO INFANZIA; dott.ssa Rosella GIULIANI).
(2) professionisti e operatori nei gruppi istituzionali o che lavorano a contatto con i gruppi istituzionali nel settore socio-sanitario ed educativo (GRUPPO METODOLOGIA ISTITUZIONALE; dott. Andrea CLARICI).
(3) professionisti e operatori interessati alla psicoterapia psicoanalitica (GRUPPO PSICOTERAPEUTI; dott. Andrea ZANETTOVICH).
CREDITI ECM
I corsi prevedono l’accreditamento ECM per chi ne fa richiesta. L’accreditamento previsto è di circa 40 crediti ECM per ciascun corso.