LABORATORIO SULL’ADOLESCENZA

Il CFR Centro Formazione Ricerca in Psicoterapia Psicoanalitica riprende l’iniziativa degli WEBINARI.
E’ desiderio dello Staff del CFR quello di lavorare insieme, gli incontri avranno perciò la forma “laboratoriale” dove lo spunto dato dal relatore si arricchirà delle riflessioni, esperienze, opinioni dei partecipanti.
Nei due incontri in programma – 22 novembre e 6 dicembre p.v. – riprenderemo il tema dell’ADOLESCENZA.
Gli incontri si terranno in forma mista: in presenza in sede (CFR via Canova n. 2 – Trieste) e on line sulla piattaforma zoom.
LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA E RISERVATA AI SOCI CFR.
CHI NON FOSSE ANCORA SOCIO PUO’ ASSOCIARSI ORA E LA QUOTA VARRA’ ANCHE PER IL 2024
(quota sociale ordinaria € 30,00, quota sociale ridotta per studenti di Psicologia e Medicina € 10,00)
Per informazioni ed iscrizioni inviare una mail a cfr.canova@gmail.com o telefonando alla segreteria (orario 9.00 – 13.00) al 333 3673777
Cordiali saluti.
Lo Staff del CFR
MERCOLEDÍ 22 NOVEMBRE 2023 dalle 19.00 alle 20.15
RIFLESSIONI PSICODINAMICHE SULL’ISTITUTO DELLA MEDIAZIONE PENALE IN AMBITO MINORILE
Relatore: dott. Francesco Cerullo
Con la Legge cd. Cartabia il concetto di giustizia riparativa ed in questo ambito la mediazione penale, hanno ottenuto un ingresso ufficiale nel nostro ordinamento; pensare di ricomporre la frattura creatasi col reato sulla base di un incontro emozionale tra reo e vittima, è riconoscere un valore importante al “cervello che sente”, sia nell’ottica di neutralizzazione del rischio recidivante, sia per il benessere delle parti ed in particolare delle vittime. Sin dalla prima ora l’area psicologica e, tra questi, il Prof. Andrea Zanettovich, su mia richiesta di aiuto, hanno offerto un contributo per individuare i casi in cui la promozione della mediazione fosse di aiuto per la salute mentale delle parti. Ecco che diritto e psicologia dialogano per trovare soluzioni. Qual e’ lo stato dell’arte ad un anno dall’entrata in vigore della Cartabia? Riflettiamo.
FRANCESCO CERULLO
Dopo la laurea in Giurisprudenza ha intrapreso il percorso in Magistratura. Numerose ed importanti le esperienze professionali nell’ambito giudiziario (Direzione Distrettuale Antimafia di Roma). L’interesse nei confronti dei Minori lo ha motivato ad approfondire la Giurisprudenza in ambito minorile arricchendola degli aspetti psicologico/pedagogico e relazionali. Nel 2016 viene trasferito dalla Procura di Cassino al Tribunale dei Minori di Napoli. Nel ruolo di Sostituto Procuratore affronta, con dedizione e passione, una realtà territoriale e culturale molto complessa e delicata. Numerose le conferenze tenute sul tema del Bullismo, della Devianza minorile – anche in rapporto agli aspetti psicologici-, del Minore in detenzione e dell’ordinamento penitenziario minorile. Di particolare interesse gli articoli su “Camorra e Genitorialità” e “Crisi delle adozioni e tutela dei Minori”.
MERCOLEDÍ 6 DICEMBRE 2023 dalle 19.00 alle 20.15
FERIRSI IN ADOLESCENZA
Relatore: dott.ssa Annamaria Dalba
Il focus delle condotte a rischio in adolescenza è rintracciabile nella dialettica tra Sé, Corpo e Mondo. Disturbi alimentari, abuso di sostanze, autolesionismo sono talvolta le manifestazioni più evidenti con cui gli adolescenti esprimono sofferenza nell’affrontare le loro prove di crescita: il confronto perturbante con l’inedita dimensione orgasmica del nuovo corpo sessuato, la difficoltà di appoggiarsi al “corpo sociale” attraverso il rapporto con i pari, l’appropriazione della propria identità corporea, etc… Nel presente seminario verranno esplorati i possibili significati inconsci di tali comportamenti, gli elementi di rischio e di vulnerabilità connessi. La presentazione di un caso clinico di una adolescente autolesionista faciliterà il confronto su un livello più esperienziale.
ANNAMARIA DALBA
Psicologa e Psicoterapeuta. Socia e Responsabile Area Progetti Cooperativa Rifornimento in Volo dove svolge anche attività di Coordinamento e Supervisione Area Accoglimento. Socia Ordinaria e Docente del Corso di Specializzazione in “Psicoterapia psicoanalitica dell’adolescente e del giovane adulto”. Ha pubblicato diversi articoli teorico-clinici nella rivista AeP. Adolescenza e Psicoanalisi.