Centro Formazione Ricerca in Psicoterapia Psicoanalitica Area riservata
× Area riservata
  • Home
  • Chi siamo
    • I Fondatori
    • Teoria di riferimento
    • Trasparenza
    • Calendario
  • Formazione continua
    • Gruppi
      • PSICOTERAPEUTI
      • NEUROPSICOANALISI
      • FORMAZIONE PER INSEGNANTI
    • TIROCINI POST LAUREA SOSPESI
  • Scuola di Psicoterapia
    • Programma didattico e regolamento
    • Docenti
    • Tirocini e supervisione
    • Domanda di ammissione
    • OPEN DAY
      • per iscriversi all’OPEN DAY
  • Ricerca
    • Progetti
    • Supervisioni individuali
    • Consulenze Istituzionali e Aziendali
    • SEMINARI E CONGRESSI
  • News
    • News del CFR
    • Ricerche nel mondo
  • Sponsor
  • Partner
  • Contatti
Pubblicato:
11 ottobre 2014

UNA PROSPETTIVA PSICODINAMICA DEI DISTURBI PRECOCI DELLO SVILUPPO PSICHICO NEL BAMBINO

CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA SINDROME DA DEFICIT DELL’ATTENZIONE CON IPERATTIVITÀ

Oratore principale: prof. Jorge CANESTRI

Jorge Canestri è psichiatra e psicoanalista specializzato in epistemologia e linguistica. Svolge attività di didatta e supervisore per la Associazione Italiana di Psicoanalisi (AIPsi) e per la Società Psicanalitica Argentina. Jorge Canestri è uno degli psicoanalisti più rinomati in Italia, ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali e ha rivestito prestigiose cariche quali quella di Direttore dell’Associazione Psicoanalitica Italiana, Presidente del Comitato Etico della IPA, presidente del gruppo di lavoro su questioni teoriche della Federazione Psicoanalitica Europea, presidente del Congresso del 42 IPA in Nizza 2001, membro del comitato di ricerca concettuale ed empirica del IPA, Professore di Psicologia della Salute Mentale presso la Università di Roma.

E’ coautore del testo “la Babele dell’inconscio” (Raffaello Cortina Editore, Milano). 

I suoi interessi lo hanno portato ad esplorare i campi delle neuroscienze, della linguistica e dell’epistemologia nel tentativo di creare ponti concettuali con altre discipline senza perdere i capisaldi della specificità psicoanalitica.

CONTENUTI

Attualmente vi è un vivo dibattito e sono innumerevoli le ricerche dedicate a stabilire se i disturbi dello sviluppo del bambino (come l’autismo o la sindrome da deficit dell’attenzione) siano predeterminati sulla base del patrimonio genetico ereditato da ciascun individuo, oppure se siano caratteristiche apprese, cioè̀ determinate da esperienze ambientali (ad esempio, da deprivazioni o da traumi) avute dal bambino nel suo sviluppo. Ci appare improduttivo esplorare questo quesito ricorrendo a preconcetti. In sostanza, dobbiamo riconoscere che aspetti complessi del nostro carattere sono determinati sia dalla codificazione genetica, sia dall’ambiente. Questa conferenza si rivolge a professionisti a contatto con bambini (o adulti) affetti da queste problematiche ma anche i meno esperti troveranno ampio spazio di discussione in un linguaggio che non rimarrà confinato agli “addetti ai lavori”. Si cercherà anche di capire come persone coinvolte in queste problematiche possano lavorare insieme in modo migliore per invertire l’attuale tendenza ad adottare una metodologia schematica di protocolli generalizzanti. Si fa sempre più rilevante l’esigenza di una metodologia che garantisca una migliore comprensione delle necessità specifiche del singolo bambino e della sua famiglia.

Resta in contatto

Ti terremo informato sui nostri corsi, seminari e attività durante l’anno

Iscriviti alla newsletter

Archivi

  • maggio 2023
  • febbraio 2023
  • novembre 2022
  • settembre 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • settembre 2020
  • giugno 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • settembre 2019
  • maggio 2019
  • febbraio 2019
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • maggio 2018
  • ottobre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • ottobre 2014
  • aprile 2013
CENTRO FORMAZIONE RICERCA IN PSICOTERAPIA PSICOANALITICA | CF 90102450328 | Privacy
Questo sito utilizza i cookie affinchè l'utente abbia una migliore esperienza nell'utilizzo. Se continui a navigare nel sito stai dando il tuo consenso all'accettazione dei cookie e della nostra policy sui cookie. Accetta